
Operazioni in Punto Franco
L’azienda gestisce una serie di magazzini nel Punto Franco di Trieste localizzati all’interno del Porto di Trieste e nell’Interporto di Trieste Fernetti SpA.
Lo stoccaggio di merci nel Punto Franco garantisce ai clienti che intendono importare merci in EU concreti risparmi, creando un forte vantaggio competitivo: le aziende, infatti, sono chiamate a pagare i dazi doganali solo per le merci effettivamente in uscita dai magazzini, garantendosi invece stoccaggio free-tax illimitato nel tempo per le merci in transito o in attesa di essere vendute.
De Palo ha acquisito una particolare esperienza nella gestione delle merci in regime di Punto Franco, la loro custodia, conservazione e trasformazione. Il regime di Punto Franco, infatti, consente di trasformare le merci stoccate (con operazioni di packaging, lavorazione, etichettatura…) senza effettuare le operazioni di importazione in Europa.
-
Situato all’incrocio fra le rotte marittime intercontinentali e i corridoi europei Adriatico-Baltico e Mediterraneo, il Porto di Trieste è un hub internazionale per i flussi dell’interscambio terra-mare che ha come principale riferimento i mercati del Centro ed Est Europa. E’ il primo porto italiano per volumi di traffico, e nel 2016 è diventato il principale porto ferroviario nazionale grazie a un forte impulso allo sviluppo dell’intermodalità.
Il Porto di Trieste gioca un ruolo strategico nei traffici grazie alla presenza del Punto Franco e alla propria posizione geografica offrendo un risparmio di cinque giorni di navigazione sulle rotte tra Europa ed Asia orientale rispetto agli scali del Nord Europa.
IL PORTO IN NUMERI
• 2,3 milioni di metri quadrati di aree portuali
• 12 km di banchine
• Fondale fino a 18 metri
• 58 ormeggi operativi
• 70 km di binari ferroviari interni
• 1,8 milioni di metri quadrati di Zona Franca
• 925mila metri quadrati di aree di stoccaggio
-
De Palo è presente con uffici e magazzini anche all’Interporto di Trieste Fernetti fin dalla sua fondazione. E’ una struttura retroportuale e intermodale per lo scambio gomma/rotaia – gomma/gomma- rotaia/rotaia, localizzata sull’ex confine con la Slovenia, lungo la direttrice del Corridoio 5 e possiede una sezione doganale propria. Nell’Interporto di Trieste Fernetti è operativo il regime di Punto Franco.
L’INTERPORTO IN NUMERI
• 6 binari di raccordo ferroviario collegato in direzione Slovenia con la Stazione di Villa Opicina
• 33mila metri quadrati di magazzini coperti di cui 3mila mq sotto tettoia
• 500mila metri quadrati di superficie complessiva